Trova la tua cantina o il tuo vigneto
5 Cantine e Vigneti in vendita in Brunello / Montepulciano DOCs-DOCGs

Resort vinicolo di lusso con 13 camere e una moderna azienda vinicola con 27 ettari di vigneti.
SIENA

Moderna cantina di 42,72 ettari, di cui 34,80 ettari sono costituiti da vigneti molto ben coltivati e da varietà di uva note.
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG CHIANTI COLLI SINESI DOCG

Azienda vinicola biodinamica con vini di Montepulciano.
NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG

Azienda Vinicola con 15 ha di vigneto a Montalcino e 28 ha a Montecucco.
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG MONTECUCCO DOC

Villa toscana con piscina a sfioro e cantina con 4 ettari di vigneti.
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG
Infografica della Denominazione di Origine

Cambiare a unità imperiali (ft2, ac, °F)Cambiare a unità internazionali (m2, h, °C)
D.O. anno di fondazione:
1967
Numero di cantine (2017):
51
Superficie totale:
3.600 ha8.896 ac
Massima produzione consentita:
9.000 kg/ha8.029 lb/ac
Livello d'altezza dei vigneti:
Min: 120m
Max: 650m
Min: 394ft
Max: 2.133ft
Temperatura:
Min: 2º
Max: 31º
Min: 36°F
Max: 88°F
Ore di sole annuali:
2.476
Precipitazioni annuali:
700 l/m265 l/ft2
Brunello / Montepulciano DOCs-DOCGs
La provincia di Siena è conosciuta non solo per la sua storia, l’arte e i paesaggi mozzafiato, ma anche per i suoi vini pregiati. La tradizione vitivinicola di questa regione è antica e ricca, e i vini di Siena sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e il loro carattere unico. Le celebri vallate senesi sono ricoperte di vigneti. Chianti, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano sono i fiori all’occhiello della zona e sono prodotti principalmente con uve Sangiovese.
Brunello di Montalcino DOCG
Uno dei vini più prestigiosi della provincia di Siena è senza dubbio il Brunello di Montalcino, prodotto nell’omonima località situata a sud della zona del Chianti Classico, con un clima più secco e temperato. Negli anni ’80 fu il primo vino a ottenere la classificazione DOCG. Questo vino rosso, prodotto esclusivamente nella regione di Montalcino, è realizzato con uve Sangiovese al 100%, un clone locale noto come Brunello. Si ritiene che a metà del XIX secolo un agricoltore del posto, Clemente Santi, abbia isolato il clone Brunello e lo abbia impiantato in questa zona. Suo nipote, Ferruccio Biondi-Santi, contribuì a rendere celebre il Brunello di Montalcino nella seconda metà dell’Ottocento. Oggi si contano circa 200 produttori nella zona di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino è celebre per la sua complessità e longevità. Dopo la fermentazione, deve invecchiare per almeno cinque anni.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Un altro protagonista importante della viticoltura senese è il Vino Nobile di Montepulciano. Il primo riferimento scritto a questo vino risale alla fine del XIV secolo, e il nome “Nobile” deriva dal fatto che fosse particolarmente amato dalla nobiltà toscana nel XVIII secolo. La zona di produzione si trova nella fascia sud-orientale della provincia, vicina al mare e fortemente influenzata dal clima mediterraneo. Anche questo vino rosso gode della classificazione DOCG, e deve contenere almeno l’80% di Sangiovese (localmente chiamato Prugnolo Gentile), con il restante composto da Canaiolo Nero e Mammolo. L’invecchiamento richiesto è di almeno due anni.
Rosso di Montalcino DOC
Il Rosso di Montalcino è spesso considerato il “fratello minore” del Brunello di Montalcino – noto anche come “baby Brunello” – ma merita sicuramente un posto d’onore tra i migliori vini della zona. Questo vino DOC, anch’esso prodotto con uve Sangiovese, ha un periodo di affinamento più breve, risultando così più fresco e accessibile.
Tra le cantine più rinomate da visitare spiccano Biondi Santi, pionieri del Brunello di Montalcino, Avignonesi, celebre per il suo Vino Nobile di Montepulciano, e Fèlsina, nota per il suo Chianti Classico.
Cortona DOC
Negli ultimi anni si sono affermati i Supertuscan di Cortona, oggi considerata la patria della Syrah in Italia. Questi vini hanno saputo valorizzare con successo il potenziale di varietà francesi non bordolesi, come appunto la Syrah, in una zona vicina a Montepulciano.
Il territorio di Arezzo comprende tre vini DOC: rossi, rosati, bianchi e Vin Santo, con le denominazioni Cortona, Valdichiana e Valdarno di Sopra.
Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.
