Trova la tua cantina o il tuo vigneto

Infografica della Denominazione di Origine

Chianti / Carmignano / S. Gimignano DOGCs

    Chianti / Carmignano / S. Gimignano DOGCs

    Il Chianti è la più vasta regione vinicola classificata della Toscana, e produce non solo il celebre Chianti rosso, ma anche vini bianchi, altri rossi (rossi leggeri) e Vin Santo. La zona è suddivisa in due denominazioni DOCG: Chianti e Chianti Classico, quest’ultima la più rinomata.

    Un altro vino degno di nota è il Vin Santo, un vino prevalentemente bianco da dessert. La versione più famosa proviene dal Chianti Classico e viene realizzata con uve Trebbiano e Malvasia Bianca. Esistono anche versioni rosse e rosate, a base di Sangiovese, note come “Occhio di Pernice”.

    La provincia di Siena è conosciuta non solo per la sua storia, l’arte e i paesaggi suggestivi, ma anche per i suoi vini di pregio. La tradizione vitivinicola è antica e ricca, e i vini senesi sono apprezzati in tutto il mondo per qualità e personalità. Due celebri valli vinicole della provincia sono la Valle del Chianti e la Val d’Orcia. Non tutti i vini toscani sono rossi: la Vernaccia è il vitigno alla base del più noto bianco toscano, la Vernaccia di San Gimignano DOCG.

    Il Carmignano DOCG, situato in provincia di Prato, è famoso fin dal Medioevo per la qualità dei suoi vini. Nel 1716, il Granduca Cosimo III de' Medici riconobbe ufficialmente la zona come una delle migliori della Toscana, concedendole una protezione legale speciale. Nel XVIII secolo, i produttori iniziarono a unire il Sangiovese al Cabernet Sauvignon, molto prima che questa pratica venisse adottata dai "Supertuscan" nel XX secolo. Oggi Carmignano conta circa 110 ettari coltivati e produce quasi 2700 ettolitri di vino DOCG all’anno.

    Vernaccia di San Gimignano DOCG

    Tra i vini bianchi spicca la Vernaccia di San Gimignano, un gioiello della viticoltura senese. Questo vino DOCG è prodotto nella zona omonima, famosa per le sue torri medievali. È realizzato principalmente con l’uva Vernaccia, coltivata sulle colline di San Gimignano fin dal XIII secolo.

    Chianti Classico DOCG

    Il simbolo del Chianti Classico è il celebre Gallo Nero. Nel 1716, il Granduca Cosimo III istituì la Lega del Chianti, tracciando i confini originali della zona vinicola. Questo atto rappresenta uno dei primi tentativi di tutela della qualità vitivinicola. Nell’Ottocento, il barone Bettino Ricasoli definì le regole di produzione del Chianti, dando il via all’ascesa del vino a simbolo dell’enologia italiana.

    Il Chianti Classico DOCG è prodotto nella zona storica compresa tra Firenze e Siena e si riconosce per l’etichetta con il Gallo Nero. In questa zona non è ammessa la produzione di vino sotto la denominazione Chianti DOCG. L’obiettivo dei produttori è realizzare uno stile più elegante e strutturato, in grado di competere con i migliori Sangiovese della regione.

    Il disciplinare prevede almeno l’80% di Sangiovese, anche se molti vini sono in purezza. Ogni territorio – da Castelnuovo Berardenga a Castellina, da Radda a Greve – esprime la varietà di suoli e microclimi che rendono unico il Chianti Classico.

    Chianti DOCG

    La storia del Chianti risale agli Etruschi, che coltivavano vite e olivo molto prima dell’Impero Romano. Nel Medioevo, il Chianti era un’area strategica per commercio e difesa, disseminata di castelli e borghi fortificati.

    Oggi il Chianti è il vino rosso italiano più conosciuto al mondo. La sua storia DOCG inizia nel 1716, con la classificazione ufficiale del Granduca Cosimo III della zona tra Firenze e Siena. All’inizio del Novecento, per soddisfare la crescente domanda, l’area produttiva fu ampliata oltre i confini storici. Nel 1932 un decreto distinse il Chianti Classico (zona originale) dal Chianti "generico", prodotto nelle zone aggiunte.

    Chianti Colli Fiorentini DOCG

    Comprende 15 comuni situati nelle colline fiorentine. Qui si producono vini DOCG e IGT a base di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Canaiolo Nero, oltre a vini bianchi dell’Empolese, Vin Santo dell’Empolese, e vini delle Colline dell’Etruria Centrale e Pomino.

    Chianti Rùfina e Pomino DOCG

    Rùfina è la più piccola delle sottozone del Chianti DOCG e comprende i comuni di Dicomano, Londa, Rufina, Pelago e Pontassieve, situati nelle colline a est di Firenze. Il territorio è caratterizzato da altitudini elevate e clima più rigido rispetto ad altre zone toscane. Le denominazioni presenti sono: Chianti Rùfina DOCG e Vin Santo DOC.

    Nel 1716, sotto Cosimo III, furono delimitate le zone di Carmignano, Chianti e Pomino, quest’ultima tra le più antiche denominazioni d’Europa. Pomino è nota per l’uso di vitigni francesi come Cabernet, Chardonnay, Merlot, Pinot Bianco e Pinot Nero, accanto alle varietà autoctone. La famiglia Frescobaldi è tra i produttori più importanti.

    Chianti Colli Senesi DOCG

    Sottozona della provincia di Siena, è una delle più celebri dell’intera area Chianti. Il vino rosso DOCG è prodotto principalmente con Sangiovese, ma può contenere anche Canaiolo, Colorino, e piccole quantità di Trebbiano e Malvasia.

    Chianti Colli Aretini DOCG

    La DOCG si estende anche nella provincia di Arezzo, nota come Chianti Colli Aretini DOCG. I vini sono prodotti principalmente con Sangiovese, riconosciuti per l’acidità brillante, i vivaci aromi fruttati e la grande versatilità.

    Chianti Colli Pisani e Chianti Montalbano DOCG

    La provincia di Pisa è parte dell’ampia area Chianti DOCG. Qui il vitigno principale è il Sangiovese, e si produce anche Vin Santo del Chianti DOCG, noto per i suoi vini dolci passiti.

    Vin Santo DOCG

    Il Vin Santo è un vino dolce tradizionale toscano. A Pieve di Campoli, nella provincia di Massa-Carrara, la vendemmia ha un significato simbolico: le vigne appartengono alla Chiesa da secoli. Il vino è usato nella Cattedrale di Firenze per la messa ed è presente sulle tavole toscane.

    Le "vinsantaie" sono locali ben ventilati dove le uve vengono lasciate ad appassire naturalmente — passaggio fondamentale nella produzione del Vin Santo.

    Le origini risalgono al XIV secolo, in epoca di peste nera: si dice che un frate domenicano usasse questo vino per alleviare le sofferenze degli ammalati, attribuendogli proprietà miracolose.

    Al Concilio di Firenze del 1439, durante un banchetto organizzato dai Medici, il cardinale Bessarione, dopo aver assaggiato un vino di uva passa, avrebbe esclamato: "Hoc Xanthos est!" – frainteso come "Vinum Sanctum", da cui il nome Vin Santo.

    Super Tuscan

    Un fenomeno distintivo della regione è quello dei Supertuscan, vini iconici prodotti fuori dai disciplinari DOC/DOCG. Negli anni ’70, preoccupati per il calo di reputazione del Chianti, alcuni produttori crearono vini di qualità superiore, eludendo le regole.

    Il pioniere fu il marchese Piero Antinori con il suo Tignanello, un vino a base di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, senza uve bianche, come imponeva la DOC dell’epoca. Il successo fu tale che molti lo imitarono, anche in altre regioni, unendo vitigni internazionali come Merlot, Cabernet e Syrah.

    Dopo le riforme degli anni ’90, alcuni tornarono nelle DOC/DOCG, altri preferiscono ancora oggi la classificazione più flessibile IGT Toscana.

    Vedi più

    Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia

    Rimontgó Bodegas

    Rimontgó Bodegas

    La Rimontgó Bodegas vanta oltre un decennio di esperienza nella vendita di cantine in Spagna e dispone di un piccolo ma completo team di esperti tra cui un enologo, un ingegnere agricolo, persone formate nella gestione di cantine e manager di esportazione di grandi gruppi vitivinicoli, tutti con una preziosa esperienza nella vendita di aziende vinicole, come pure nell’analisi e nella valutazione di terreni, vigneti, impianti e macchinari, nelle tecniche di vinificazione e, infine, nella commercializzazione a livello nazionale o nell’esportazione dei vini.

    La Rimontgó Bodegas fa parte della Rimontgó, un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1959 a Jávea, specializzata nell’offerta di servizi immobiliari di qualità a clienti di tutto il mondo. Vanta la migliore selezione di immobili di lusso in vendita, principalmente a Valencia e sulla Costa Blanca, così come altre attività di investimento nelle principali città della Spagna.

    Con un marcato carattere internazionale sia in termini di clientela che per la sua portata, la Rimontgó ha una reputazione rinomata nel suo settore. Rimontgó è riconosciuta dai suoi clienti e dai suoi colleghi come un’azienda rispettabile e professionale, con comprovati principi etici da oltre 60 anni, il che fa della sua esperienza e della sua dedizione al cliente la base di un servizio eccellente.

    Vedi più

    Toccare la mappa per attivare lo zoom

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.

    Inserisci la tua email