Trova la tua cantina o il tuo vigneto

Infografica della regione

Tuscany

Toscana

La regione della Toscana comprende sette isole costiere, confinando a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con l'Umbria e a sud con il Lazio. A ovest si trova il Mar Tirreno, che regala alla zona un clima mediterraneo temperato. Il terreno è piuttosto accidentato, proseguendo verso l'interno fino agli Appennini lungo il confine con l'Emilia-Romagna.

Dei 78 vini DOCG italiani, undici vengono prodotti in Toscana: Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano, Montecucco Sangiovese, Morellino di Scansano, Suvereto, Rosso della Val di Cornia, Elba Alleatico Passito e Vino Nobile di Montepulciano.

La Toscana ha 9 Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e 11 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG).

Suolo

La regione, di circa 23.000 km², confina a nord e a est con gli Appennini e con il Monte Terminillo, che raggiunge i 2.216 metri di altezza. I vigneti coprono circa 60.500 ettari e si estendono fino alla costa tirrenica. Due terzi di essi sono situati su pendii montuosi soleggiati, tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare. I vigneti si alternano con uliveti e vaste foreste. Un totale di 14 strade del vino percorrono la regione.

Clima

Il clima è secco, con estati prevalentemente calde, inverni miti e talvolta piovosi. Il clima è mediterraneo sulla costa e continentale nell'interno, con paesaggi di colline e montagne, specialmente nelle zone di Chianti e Montepulciano. I terreni caratteristici di quasi tutte le zone di coltivazione sono argillo-calcari, Galestro e Alberese. In Maremma ci sono anche tratti sabbiosi.

Vini toscani di riferimento:

  • I Super Tuscans: Sassicaia e Ornellaia
  • Il Chianti
  • I vini della DOCG Carmignano
  • I vini della Maremma con IGP propria
  • La DOCG più recente in Toscana è il Morellino di Scansano.

La zona dei Super Tuscans, sebbene i primi due vini chiamati "Super Tuscans" siano nati a Bolgheri (La Maremma) e nella zona del Chianti Classico, oggi si è estesa a tutte le zone della Toscana. Non esiste cantina che non produca un vino speciale che coesiste con quelli di ogni luogo e denominazione di origine. Sono i loro vini più costosi e ricercati, nonché i più richiesti. I Super Tuscans sono stati molto importanti nel riconoscimento e nel prestigio del vino italiano nel mondo.

Nella zona del Chianti, i Super Tuscans interpretano con straordinaria precisione i terreni tipici del Sangiovese, trovando il loro posto tra la roccia di Alberese e il Galestro.

L'investimento delle famiglie vitivinicole più reputate d'Italia, dagli Antinori ai Frescobaldi, si è concentrato su tagli bordolesi, che combinano il sottile carattere vegetale del Cabernet Sauvignon con la mineralità dei terreni e la particolare struttura mediterranea conferita dal clima della costa toscana. Le varietà tipiche della Toscana sono il Sangiovese locale, Trebbiano, Vermentino, Vernaccia e le varietà straniere come Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah.

La provincia di Grosseto è una delle regioni toscane emergenti, con 8 DOC. I vini bianchi, miscele di Trebbiano e Ansonica, sono tipici della regione di Parrina. I vini della regione di Montecarlo presentano varietà che di solito non si trovano in Toscana, tra cui Sémillon e Roussanne. L'isola d'Elba, la tomba di Napoleone, ospita la sua DOC, che include vini come il Trebbiano spumante, l'Ansonica e un vino da dessert semi-dolce di Aleatico.

Vedi più

Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia

Rimontgó Bodegas

Rimontgó Bodegas

La Rimontgó Bodegas vanta oltre un decennio di esperienza nella vendita di cantine in Spagna e dispone di un piccolo ma completo team di esperti tra cui un enologo, un ingegnere agricolo, persone formate nella gestione di cantine e manager di esportazione di grandi gruppi vitivinicoli, tutti con una preziosa esperienza nella vendita di aziende vinicole, come pure nell’analisi e nella valutazione di terreni, vigneti, impianti e macchinari, nelle tecniche di vinificazione e, infine, nella commercializzazione a livello nazionale o nell’esportazione dei vini.

La Rimontgó Bodegas fa parte della Rimontgó, un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1959 a Jávea, specializzata nell’offerta di servizi immobiliari di qualità a clienti di tutto il mondo. Vanta la migliore selezione di immobili di lusso in vendita, principalmente a Valencia e sulla Costa Blanca, così come altre attività di investimento nelle principali città della Spagna.

Con un marcato carattere internazionale sia in termini di clientela che per la sua portata, la Rimontgó ha una reputazione rinomata nel suo settore. Rimontgó è riconosciuta dai suoi clienti e dai suoi colleghi come un’azienda rispettabile e professionale, con comprovati principi etici da oltre 60 anni, il che fa della sua esperienza e della sua dedizione al cliente la base di un servizio eccellente.

Vedi più

Toccare la mappa per attivare lo zoom

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.

Inserisci la tua email