Trova la tua cantina o il tuo vigneto
Infografica della Denominazione di Origine

Cambiare a unità imperiali (ft2, ac, °F)Cambiare a unità internazionali (m2, h, °C)
Lucca
Lucca è una città e un comune italiano situato nella regione Toscana, nel centro-nord del Paese. Sorge in una fertile pianura vicino al Mar Tirreno, tra l’altopiano delle Pizzorne a nord e i Monti Pisani a sud, lungo la riva sinistra del fiume Serchio.
Lucca ha origini etrusche e successivamente si affermò come città romana, come testimoniano numerosi resti ancora oggi visibili nelle vie del centro storico.
Invasa dai Goti, poi dai Bizantini e dai Franchi, Lucca divenne una delle capitali più importanti del regno longobardo. Carlo Magno ne accrebbe il prestigio, designandola come residenza di Adalberto I, marchese di Toscana.
Il Medioevo portò prosperità a Lucca, che divenne meta di pellegrinaggio grazie alla presenza del Volto Santo nella chiesa di San Martino. Nonostante le continue lotte tra guelfi e ghibellini, Lucca era nel XIV secolo una delle città più influenti del Medioevo italiano. Sotto il successivo governo della famiglia Visconti e durante la dittatura di Giovanni Dell’Agnello, doge della Repubblica di Pisa, la città conobbe un periodo di profonda decadenza.
Riconquistata la libertà nel 1370, Lucca optò per un governo repubblicano e rimase una repubblica indipendente fino al 1799, quando fu occupata dagli austriaci. Divenne un principato e poi un ducato sotto Maria Luisa di Borbone, per passare infine al Granducato di Toscana. Nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
STORIA DEL VINO
Il territorio rurale della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia è un unicum in Toscana. Dai picchi bianchi delle Alpi Apuane, che incorniciano l’azzurro del mare della Versilia da Forte dei Marmi a Viareggio, passando per i centri storici di Seravezza, Pietrasanta, Camaiore e Massarosa, fino alle dolci e luminose colline attorno a Lucca.
Il percorso continua lungo pendii assolati tra le ville storiche del Comune di Capannori, fino alla fortezza di Montecarlo, e si conclude ad Altopascio, la città del pane e dei Cavalieri del Tau.
Questa terra — la piana lucchese — e il suo olio extravergine d’oliva DOP custodiscono una spettacolare varietà di ambienti naturali: mare, montagna, valli, colline e borghi storici. Luoghi che conservano una cultura millenaria e un’antica civiltà rurale, nutrita per secoli dalla coltivazione della vite, dell’ulivo e dalla pesca.
Montecarlo, piccolo tesoro a pochi chilometri da Lucca, è rinomato in tutto il mondo per i suoi vini DOC pregiati e per la sua imponente fortezza. Uscendo dalla piana verso Barga e Castelvecchio Pascoli, oppure in direzione del mare, si scopre la Versilia — da Camaiore a Viareggio — con i suoi colori vivaci legati alla produzione ortofrutticola e florovivaistica.
VINI E CANTINE
Tra le principali zone vitivinicole da scoprire vicino a Lucca si distinguono le prestigiose DOC Montecarlo e Colline Lucchesi, che rappresentano la particolare tradizione enologica del territorio. Accanto a queste, la provincia produce eccellenti vini anche con la classificazione IGT.
Lucca, nel nord-ovest della Toscana, è apprezzata per i suoi paesaggi suggestivi, il fascino storico e la crescente reputazione come area di produzione di vini di qualità. Ospita diverse denominazioni DOC e una gamma di vini che esprimono il suo terroir unico, influenzato sia dalle colline interne che dalla vicinanza al mare.
Tra le principali, la Lucca DOC produce vini rossi e bianchi. Il sangiovese è il vitigno rosso dominante. Questi vini si distinguono per la loro acidità brillante, i vivaci sentori fruttati e un buon equilibrio tra struttura e freschezza.
Anche la Montecarlo DOC è molto apprezzata. Il Montecarlo Rosso è solitamente un uvaggio di sangiovese e cabernet sauvignon, mentre i bianchi includono trebbiano e vermentino, dando vita a vini freschi e aromatici, ideali per il clima mite della zona.
La Colline Lucchesi DOC, letteralmente “colline di Lucca”, copre i comuni di Capannori, Lucca e Porcari. I vini bianchi sono prodotti con trebbiano toscano, chardonnay, greco, grechetto, malvasia, sauvignon blanc e vermentino.
I rossi nascono dal sangiovese, unito a canaiolo nero, ciliegiolo, merlot e syrah. I vini monovitigno devono contenere almeno l’85% del vitigno indicato e massimo il 15% di altri autorizzati.
Il Vin Santo bianco può essere prodotto con qualsiasi uva bianca ammessa, nelle versioni secco e amabile. Il Vin Santo Occhio di Pernice, rosato e dolce, si ottiene da uve rosse autorizzate.
Un’altra denominazione di rilievo è la Versilia DOC, che si estende lungo la costa lucchese. È famosa per i suoi bianchi freschi e leggeri, spesso ottenuti da trebbiano e vermentino, perfetti per il clima marino.
Oltre alle DOC, molti dei vini di qualità di Lucca rientrano nella classificazione Toscana IGT. Questi vini, elaborati con vitigni autoctoni e internazionali, offrono una vasta gamma stilistica e riflettono la creatività dei produttori lucchesi.
Sebbene Lucca non possieda DOCG, la qualità e il carattere dei suoi vini — in particolare quelli di Montecarlo e della DOC Lucca — stanno ricevendo sempre più riconoscimenti. Con il suo patrimonio vinicolo ricco e un territorio variegato, la provincia di Lucca si sta affermando come una protagonista nel panorama vitivinicolo toscano.
PUNTI DI INTERESSE
Lucca, cinta da mura rinascimentali del XVI secolo perfettamente conservate, vanta monumenti unici come la Piazza dell’Anfiteatro, spazio ovale costruito sui resti di un antico anfiteatro romano del II secolo, la Torre Guinigi alta 44 metri e il Duomo di San Martino.
La sua storia, che affonda le radici in epoca etrusca e romana, risplende attraverso l’arte, la musica e la gastronomia. Da non perdere: la Chiesa di San Michele in Foro, la Basilica di San Frediano, e il Palazzo Pfanner, gioiello del XVII secolo nel centro storico, con giardini barocchi all’italiana — un’oasi di pace. La famiglia Pfanner vi fondò nel 1846 il primo birrificio del Ducato di Lucca.
Anche Dante Alighieri soggiornò a Lucca durante il suo esilio. La città è inoltre patria di grandi compositori come Giacomo Puccini, Francesco Geminiani, Luigi Boccherini e Alfredo Catalani.
Tra i luoghi più suggestivi spicca il Ponte del Diavolo, celebre per la sua forma singolare e spettacolare.
Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.
