Trova la tua cantina o il tuo vigneto
Infografica della Denominazione di Origine

Cambiare a unità imperiali (ft2, ac, °F)Cambiare a unità internazionali (m2, h, °C)
Arezzo
Arezzo è un comune italiano situato in Toscana.
Vicino al fiume Arno, fu un importante insediamento etrusco, esistente già nel IX secolo a.C. In epoca romana, Arretio (Arretium) era una città dell’Etruria.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Arezzo tornò ad avere importanza solo dopo l’anno 1000, come centro culturale e sede vescovile, con il vescovo che deteneva il potere feudale. Arrivò a rivaleggiare in potere con Firenze e Siena, ma la Arezzo ghibellina fu sconfitta dai guelfi nel 1289, instaurandosi così l’egemonia della famiglia Tarlati.
Annessa ai domini fiorentini nel 1384, riconquistò poi l’indipendenza nel XVI secolo, ma fu nuovamente assoggettata al Granducato sotto il dominio dei Medici, fino a entrare a far parte dell’Italia nel 1860.
Cortona è un piccolo borgo medievale della Valdichiana, nella provincia di Arezzo, circondato da una cinta muraria in cui sono ancora visibili tracce etrusche e romane. Cortona si è fatta conoscere nel XX secolo non solo per i suoi vini tradizionali, ma anche per quelli moderni, realizzati con vitigni internazionali, considerati "supertuscan".
STORIA DEL VINO
La Strada del Vino delle Terre di Arezzo si estende per circa 200 chilometri. Dal Valdarno, con San Giovanni e Montevarchi, fino al percorso naturalistico di Cavriglia. Poi Bucine, Pergine e Civitella, con castelli, borghi e vedute sul Valdarno e sulla Valdichiana. Da Ambra verso la Valdichiana fino a Monte San Savino e Lucignano, tra vigneti e oliveti. E poi Foiano, Pozzo, Marciano e Cortona. Da Castiglion Fiorentino fino ad Arezzo, situata al centro di quattro valli con una storia e una cultura significative, e da Arezzo verso il Casentino, con il Parco delle Foreste Casentinesi e i Setteponti ai piedi del Pratomagno. Infine, Borro e, vicino a Loro Ciuffenna, la Pieve di Gropina. Rientrando a San Giovanni Valdarno, passando per Castelfranco di Sopra.
Da Arezzo verso il Valdarno si apre una vasta pianura che, attraverso un lavoro millenario di erosione dell’acqua e del vento, ha formato i Calanchi. Sui crinali passa il tracciato dei Setteponti, l’antica Cassia Vetus romana che collegava Arezzo a Fiesole. Alla pianura seguono le colline, con i loro insediamenti medievali, e poi la montagna, con il Pratomagno, le sue foreste, castagneti e pascoli. Abitata da Etruschi e Romani, la zona conserva borghi con resti di mura urbane, fortezze e castelli.
Infine si giunge alla Valdichiana, una pianura fertile e rigogliosa, circondata da dolci colline e vegetazione, con splendidi borghi medievali ben conservati. In questa regione furono presenti gli Etruschi, che hanno lasciato ovunque straordinarie testimonianze.
VINI E CANTINE
La provincia di Arezzo, situata nel cuore della Toscana, è conosciuta per la sua ricca tradizione vitivinicola e per i suoi splendidi paesaggi, che hanno contribuito al crescente prestigio della zona nel mondo del vino. La zona vanta numerose DOC di rilievo che riflettono il suo terroir unico e la sua storia enologica.
La DOCG Chianti si estende nella provincia, rendendo Arezzo un territorio chiave di questa famosa denominazione. La DOCG Chianti di Arezzo è conosciuta come Chianti Colli Aretini DOCG e produce vini ottenuti principalmente dal Sangiovese, la base dei Chianti. Questi vini sono noti per la loro acidità brillante, i sapori fruttati vivaci e la grande versatilità.
Oltre al Chianti, tra le DOC più importanti di Arezzo c’è la Cortona DOC, rinomata per i suoi rossi di alta qualità, in particolare quelli prodotti con l’uva Syrah. Il clima caldo e la varietà dei suoli della zona danno vita a vini dal colore intenso, con aromi ricchi e struttura robusta. Negli ultimi anni, i vini di Cortona, considerata la patria del Syrah in Italia, hanno ottenuto grande riconoscimento.
Un’altra importante DOC della provincia è la Valdarno di Sopra DOC, situata lungo il fiume Arno. Questa denominazione produce sia rossi che bianchi, con il Sangiovese come vitigno predominante nei rossi, e Trebbiano e Malvasia nei bianchi.
La provincia è anche nota per il contributo ai vini Toscana IGT, che comprendono una vasta gamma di vini di alta qualità ottenuti da varietà autoctone e internazionali. Questi vini spesso riflettono lo spirito innovativo dei viticoltori di Arezzo, pur mantenendo vive le radicate tradizioni della regione.
In particolare, i vini del Chianti Colli Aretini e quelli della Cortona DOC rendono la regione un attore fondamentale nel panorama enologico toscano. I vini di Arezzo, con la loro storia ricca e varietà di stili, continuano a guadagnare riconoscimenti grazie all’unione unica di esperienza locale, clima e terroir. La regione è un esempio di come la Toscana possa produrre vini profondamente legati alla tradizione, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
LUOGHI DI INTERESSE
Arezzo, di origine etrusca, è un gioiello medievale. Nel centro storico si può ammirare la Chiesa di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca La Leggenda della Vera Croce. Un’altra chiesa che merita una visita è Santa Maria della Pieve, conosciuta dagli aretini come “La Pieve”, capolavoro della scultura romanica medievale, con una splendida facciata a colonne. La Cattedrale gotica custodisce la Maddalena di Piero della Francesca, e la Chiesa di San Domenico ospita il Crocifisso di Cimabue.
La Piazza Grande di Arezzo, conosciuta anche come Piazza Vasari, ha una forte inclinazione che le conferisce un dinamismo visivo unico. Situata nel cuore della città, è circondata da edifici di epoche diverse, dal Medioevo al Barocco. Nella piazza si trovano altri edifici medievali come il Palazzo Tofani, la Torre dei Lappoli, il Palazzo della Fraternita dei Laici, mentre sul lato nord si erge la Loggia del Vasari, le cui arcate sussurrano storie di grandezza artistica.
Sul Colle di San Donato si trova anche la Fortezza Medicea, esempio di architettura militare difensiva del XVI secolo. I bastioni della Fortezza offrono un panorama sulla città, sulla valle dell’Arno, sul Pratomagno e sull’Alpe di Catenaia.
Cortona, il centro storico si sviluppa intorno a Piazza della Repubblica, dove si trova il Palazzo Comunale. Da visitare anche il bellissimo Santuario di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco.
Il celebre poeta lirico e umanista del Rinascimento italiano Francesco Petrarca nacque proprio ad Arezzo. Numerosi artisti del Rinascimento nacquero ad Arezzo o nei dintorni, tra cui Michelangelo Buonarroti, Piero della Francesca, Masaccio, Pietro Aretino, Giorgio Vasari, Guido Monaco e Francesco Redi.
Cortona, nella provincia di Arezzo, è un borgo le cui mura hanno sei porte: Porta Sant’Agostino, Porta Berarda, Porta Bifora, Porta Colonia, Porta Montanina e Porta Santa Maria. Tra queste, solo Porta Bifora è di origine etrusca, mentre le altre sono medievali o rinascimentali. Il simbolo di Cortona è il municipio, con la torre dell’orologio e la scalinata in pietra che si affaccia su Piazza della Repubblica.
D.O./Valle (regioni vinicole)
Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.
