Trova la tua cantina o il tuo vigneto

Infografica della Denominazione di Origine

Lucca / Carrara DOCs

    Pisa

    Pisa è una città della regione italiana della Toscana.

    Secondo la tradizione, fu fondata dai Liguri, poi occupata dagli Etruschi e successivamente dai Romani. Già nel IX secolo la città possedeva una notevole potenza navale. Alleata con Genova, nel XI secolo scacciò i Saraceni dalla Corsica e dalla Sardegna.

    Pisa trasse grandi vantaggi economici dalla Prima Crociata, e la sua crescente potenza commerciale la portò a scontrarsi con altre importanti città italiane come Genova e Venezia. Insieme a queste e ad Amalfi, fu una delle quattro Repubbliche Marinare italiane. Il XII secolo e l’inizio del XIII rappresentarono il suo periodo di massimo splendore. Nel XIV secolo perse i suoi possedimenti d’oltremare e nel 1406 fu venduta a Firenze.

    Il porto di Pisa si trovava nell’attuale città di Livorno, che col tempo acquisì autonomia diventando il principale porto della Toscana.

    STORIA DEL VINO

    Attorno all’VIII secolo a.C., Roma era abitata da una civiltà antica – gli Etruschi – che disponeva di ricche risorse minerarie ed era una delle principali potenze commerciali della regione. Gli Etruschi erano noti per le loro abilità nella coltivazione della vite e nella produzione di vino, e furono i primi a introdurre la viticoltura nella zona. Producevo grandi quantità di vino, che divenne una risorsa fondamentale per l’economia locale.

    Nei secoli XV e XVI la produzione vinicola si sviluppò ulteriormente grazie all’introduzione di nuove tecniche colturali. Il vino toscano cominciò a essere conosciuto in tutta Europa e divenne un prodotto molto richiesto nei mercati internazionali.

    VINI E CANTINE

    La provincia di Pisa, situata nel cuore della Toscana, vanta anch’essa una produzione vinicola di qualità con denominazioni DOC e DOCG, puntando sulle varietà autoctone e sull’eccellenza produttiva.

    Tra le DOC, la più importante è senza dubbio il Chianti DOCG, che si estende anche su alcune aree della provincia pisana e vede nel sangiovese il vitigno principale. Una denominazione emergente è la Terre di Pisa DOC, che abbraccia un’ampia varietà di vini prodotti nel territorio, con vitigni rossi e bianchi, sia autoctoni che internazionali.

    Per quanto riguarda le DOCG, Pisa non possiede una denominazione esclusiva, ma è strettamente collegata al Chianti Classico DOCG, che comprende anche alcune zone pisane, e al Vin Santo del Chianti DOCG, noto per i suoi vini dolci ottenuti con metodo passito.

    La produzione vinicola pisana beneficia della varietà di suoli e microclimi, elementi che ne fanno una zona dinamica e in costante crescita, capace di coniugare innovazione e tradizione.

    PUNTI DI INTERESSE

    Tra i monumenti più celebri della città spicca la Piazza dei Miracoli, dove si trova la cattedrale, costruita in marmo tra il 1064 e il 1118 in stile romanico pisano, con il portale in bronzo di Bonanno Pisano e il pulpito scolpito da Giovanni Pisano. Accanto alla cattedrale sorge la famosa Torre Pendente, alta 58,36 metri, che cominciò a inclinarsi già poco dopo l’inizio della costruzione, nel XII secolo.

    Il Battistero di San Giovanni, situato nel Campo dei Miracoli, è uno dei più grandi battisteri d’Italia, noto per l’architettura romanica e per i pannelli in bronzo raffiguranti scene bibliche. Il Camposanto Monumentale, cimitero storico, è famoso per i suoi affreschi, le sculture e l’architettura gotica.

    Pisa fu anche la città natale di Galileo Galilei.

    Tra i borghi più pittoreschi della provincia troviamo San Miniato, arroccato su tre colli, celebre per il tartufo bianco. Pontedera è la città natale della mitica Vespa ed è sede dello storico Museo Piaggio. Peccioli, città d’arte dai colori vivaci, è stata recentemente nominata uno dei borghi più belli d’Italia.

    Altri luoghi imperdibili includono il suggestivo Teatro del Silenzio a Lajatico, città natale del tenore Andrea Bocelli, il Teatro Romano e le Terme di Volterra, oltre alle spiagge sabbiose di Marina di Pisa.

    Vedi più

    D.O./Valle (regioni vinicole)

    Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia

    Rimontgó Bodegas

    Rimontgó Bodegas

    La Rimontgó Bodegas vanta oltre un decennio di esperienza nella vendita di cantine in Spagna e dispone di un piccolo ma completo team di esperti tra cui un enologo, un ingegnere agricolo, persone formate nella gestione di cantine e manager di esportazione di grandi gruppi vitivinicoli, tutti con una preziosa esperienza nella vendita di aziende vinicole, come pure nell’analisi e nella valutazione di terreni, vigneti, impianti e macchinari, nelle tecniche di vinificazione e, infine, nella commercializzazione a livello nazionale o nell’esportazione dei vini.

    La Rimontgó Bodegas fa parte della Rimontgó, un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1959 a Jávea, specializzata nell’offerta di servizi immobiliari di qualità a clienti di tutto il mondo. Vanta la migliore selezione di immobili di lusso in vendita, principalmente a Valencia e sulla Costa Blanca, così come altre attività di investimento nelle principali città della Spagna.

    Con un marcato carattere internazionale sia in termini di clientela che per la sua portata, la Rimontgó ha una reputazione rinomata nel suo settore. Rimontgó è riconosciuta dai suoi clienti e dai suoi colleghi come un’azienda rispettabile e professionale, con comprovati principi etici da oltre 60 anni, il che fa della sua esperienza e della sua dedizione al cliente la base di un servizio eccellente.

    Vedi più

    Toccare la mappa per attivare lo zoom

    Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.

    Inserisci la tua email