Trova la tua cantina o il tuo vigneto
Infografica della Denominazione di Origine

Cambiare a unità imperiali (ft2, ac, °F)Cambiare a unità internazionali (m2, h, °C)
Siena
Siena è una città italiana della Toscana, incarnazione perfetta di una città medievale.
Secondo un’antica leggenda, Siena fu fondata da Aschio e Senio, figli di Remo (fratello di Romolo, il mitico fondatore di Roma), sulle tre colline che occupa ancora oggi. In epoca imperiale fu colonia romana con il nome di Sena Julia. Questo legame con Roma si riflette anche nello stemma della città: la lupa che allatta Romolo e Remo.
In realtà, Siena – come molte città collinari della Toscana – nacque come insediamento etrusco (circa 900–400 a.C.), abitato da una tribù chiamata Saina. La civiltà etrusca fiorì a partire dall’VIII secolo a.C. e fu definitivamente inglobata da Roma verso la fine del I secolo a.C. Siena divenne poi un libero comune, dando inizio alla sua storia come Repubblica di Siena.
Nel 1472 fu fondato il Monte dei Paschi, tuttora attivo: è la banca più antica del mondo ancora in attività.
STORIA DEL VINO
La viticoltura comparve in Italia già in tempi antichissimi, soprattutto al sud, nelle colonie della cosiddetta Magna Grecia. Gli Etruschi ereditarono il vino dai Greci, ma lo svilupparono secondo metodi propri: selezione delle uve, utilizzo di tutori vivi (anziché morti, come nella tradizione greca), innovazioni che segnarono profondamente la viticoltura toscana.
La produzione vinicola proseguì anche in epoca romana e resistette alle devastazioni barbariche, grazie all’opera di custodia e tramandamento dei monaci benedettini e vallombrosani.
Simbolo importante legato al vino è il Gallo Nero del Chianti. Secondo la leggenda, per stabilire i confini tra Firenze e Siena si decise una sfida: due cavalieri sarebbero partiti al canto del gallo dalle rispettive città. Siena scelse un gallo bianco ben nutrito, Firenze un gallo nero lasciato a digiuno. Quest’ultimo cantò prima dell’alba e permise al cavaliere fiorentino di partire in anticipo. I due si incontrarono solo a 12 miglia da Siena (a Fonterutoli), sancendo così i nuovi confini e la nascita del simbolo del Gallo Nero.
VINI E CANTINE
La provincia di Siena è rinomata non solo per la sua arte e storia, ma anche per la qualità eccellente dei suoi vini. Due valli ne caratterizzano il territorio vitivinicolo: la Valle del Chianti e la Val d’Orcia. I protagonisti sono il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, prodotti principalmente con uve Sangiovese. Tra i bianchi, spicca la Vernaccia di San Gimignano.
Siena vanta numerose denominazioni di origine:
DOC:
- Colli Senesi DOC – Sangiovese in purezza o in blend
- San Gimignano DOC – rossi, bianchi e la famosa Vernaccia
- Toscana IGT – vini di alta qualità con varietà autoctone
DOCG:
- Chianti DOCG e Chianti Classico DOCG
- Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Brunello di Montalcino DOCG
- Vin Santo del Chianti DOCG
Brunello di Montalcino DOCG
Considerato uno dei vini più prestigiosi d’Italia, prodotto al 100% con Sangiovese (localmente detto Brunello) nella zona di Montalcino. Il vitigno fu selezionato nel XIX secolo da Clemente Santi e diffuso dal nipote Ferruccio Biondi-Santi. Nel 1980 fu il primo vino italiano a ottenere la DOCG. Oggi vi sono oltre 200 produttori.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Già documentato nel XIV secolo e amatissimo dalla nobiltà toscana del XVIII, questo vino è prodotto con almeno l’80% di Prugnolo Gentile (Sangiovese), completato da Canaiolo Nero e Mammolo. Invecchia almeno 2 anni.
Chianti Colli Senesi DOCG
Una delle sottozone più estese del Chianti, intorno a Siena. Vino rosso a base di Sangiovese, con possibili aggiunte di Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia.
Vernaccia di San Gimignano DOCG
È uno dei bianchi più antichi e prestigiosi d’Italia. Citata già nel XIII secolo, fu la prima DOC italiana (1966) e una delle prime DOCG (1993). Viene prodotta con l’uva Vernaccia coltivata sulle colline di San Gimignano.
Rosso di Montalcino DOC
Spesso chiamato “fratello minore” del Brunello, è un vino rosso da uve Sangiovese, con un periodo di affinamento più breve, che lo rende più fresco e pronto da bere.
Cantine da visitare:
- Biondi Santi (pionieri del Brunello)
- Avignonesi (Nobile di Montepulciano)
- Fèlsina (Chianti Classico)
LUOGHI DI INTERESSE
La Repubblica di Siena ha lasciato un’impronta fondamentale sull’aspetto attuale della città. Nei primi decenni del XIII secolo venne completata la Cattedrale di Siena e la Piazza del Campo divenne centro civile e commerciale.
Tra XIII e XIV secolo, Siena rivaleggiava con Firenze nelle arti: il pittore Duccio di Buoninsegna e la celebre Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico sono capolavori del tardo Medioevo. Siena fu duramente colpita dalla peste nera del 1348 e da una crisi economica successiva.
Altri luoghi da visitare:
- Palazzo Piccolomini (Rinascimento senese)
- Pinacoteca Nazionale nel Palazzo Buonsignori
- Fortezza Medicea del XVI secolo
- Basilica di San Domenico, dedicata a san Domenico
Borghi della provincia di Siena:
San Gimignano, circondata da mura e famosa per le sue torri (76 nel XIII secolo, 14 conservate), ha una splendida piazza medievale (Piazza della Cisterna) e un gelato leggendario alla Gelateria Dondoli.
Monteriggioni, borgo fortificato con mura intatte, stradine in pietra, piazzetta e chiesetta: un tuffo nel Medioevo autentico.
D.O./Valle (regioni vinicole)
Scopri altre cantine e vigneti in vendita in queste regioni vinicole in Italia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie su cantine e vigneti.
